Urbanistica e Edilizia Privata - Assessore Luciano Redolfi
L'Urbanistica sovraintende al governo del territorio che si attua mediante una pluralità di piani, tra loro coordinati e differenziati, i quali, nel loro insieme, costituiscono la pianificazione del territorio stesso.
Il governo del territorio si caratterizza per:
a) la pubblicità e la trasparenza delle attività che conducono alla formazione degli strumenti;
b) la partecipazione diffusa dei cittadini e delle loro associazioni;
c) la posibile integrazione dei contenuti della pianificazione da parte dei privati.
Pianificazione comunale
Gli strumenti della pianificazione comunale sono:
a) il piano del governo del territorio (P.G.T.);
b) i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale.
Piano di governo del territorio:
Definisce l'assetto dell'intero territorio comunale ed è articolato nei seguenti atti:
a) il documento di piano che individua gli obiettivi di sviluppo;
b) il documento dei servizi che definisce la dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico;
c) il piano delle regole che individua, all'interno del territorio comunale, i diversi ambiti urbani, definendo e regolamentando gli interventi possibili.
Commissione per il paesaggio
La commissione per il paesaggio è un organo di consulenza tecnica in materia paesaggistica, ed è istituita ai sensi e per gli effetti dell'art. 81 della L.R. 12/2005.
Esprime parere obbligatorio sui progetti che le vengono sottoposti come indicato nella L.R. 12/2005.
Commissione Edilizia
Organo di consulenza tecnica che si esprime secondo le competenze indicate all'art. 37 del R.E. comunale.