PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
Modalità:
E' possibile chiedere le pubblicazioni per
matrimonio con rito religioso/civile solo se almeno uno dei futuri
sposi è residente nel Comune.
Gli sposi al momento della richiesta di pubblicazione si devono
presentare muniti di documento d'identità e codice fiscale
unitamente a:
-
La richiesta del parroco o del ministro di culto competente per territorio, nel caso di matrimonio concordatario o altro culto acattolico;
-
Il nulla - osta al matrimonio, rilasciato dall'ambasciata/consolato straniero, tradotta in lingua italiana, legalizzata nella firma in caso di mancanza di convenzione con lo Stato, nel caso in cui uno degli sposi sia cittadino straniero. Tale nulla-osta deve contenere le complete generalità del futuro sposo, vale a dire, nome e cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità,cittadinanza, residenza , stato civile, e la dicitura che "giusta le leggi vigenti nello Stato che rilascia il documento, il matrimonio contratto dal proprio cittadino, esplica effetti ed è quindi valido.
La mancanza di uno o più dati sopraccitati comporta la presentazione di una certificazione di nascita debitamente tradotta e legalizzata.
Tutto il resto della documentazione viene acquisita d'ufficio dall'Ufficiale di Stato Civile.