Asilo infantile - Comune di Bolgare

Impianti e strutture | Scuole | Asilo infantile - Comune di Bolgare


La scuola dell'infanzia "Dott. Lodovico Valsecchi"

www.maternanidobolgare.it/web/Benvenuti.html

 

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

E' nata nel 1907 e più tardi prende il nome "Dott. Lodovico Valsecchi" proprio in ricordo di uno dei benefattori che per molti anni fu sindaco del paese, nonché presidente della scuola.

La scuola dell'infanzia è regolata da uno statuto e gestita da un Consiglio di Amministrazione composto da nove membri ed è stata riconosciuta "paritaria" ai sensi della legge n°62 del 10 marzo 2000.

La Scuola Materna "Dott. Lodovico Valsecchi" si connota come servizio del territorio all'infanzia, è aperta a tutti e si impegna a osservare le differenze culturali nel rispetto dei valori umani e cristiani capaci di aprire orizzonti di ottimismo, di speranze e di amore.

LA SCUOLA AL SERVIZIO DEL BAMBINO

Da tre a sei anni il bambino getta le basi della sua personalità futura ed una educazione coordinata, coerente e formativa che consente la graduale evoluzione del bambino.

Il gruppo docente si avvale della progettazione educativo -didattica che evidenzia il percorso di crescita del bambino attraverso ambiti definiti Campi di esperienza.

E' compito della scuola dell'infanzia giungere ad un decondizionamento tempestivo dei fattori negativi che gravano sul bambino, quali l'iperprotezionismo ed il lassismo familiare, la mancanza di spazi e di tempi educativi, la disorganizzata e non sempre positiva sollecitazione dei mass-media.

La scuola offre spazi formativi per genitori e le tematiche scelte dai genitori stessi vengono svolte da esperti che sollecitano un intervento attivo questo proposito.

Sono previsti spazi di laboratorio per potenziare le capacità espressive; infatti la scuola si appoggia alla consulenza di una psicopedagogista che mantiene la rete di rapporti con le U.O.N.P.I. (neuro-psichiatria-infantile) e i servizi-sanitari di zona.

Il corpo docenti è affiancato della consulenza psicopedagogica, partecipa al raccordo di rete del territorio, si aggiorna sulle tematiche educative e didattiche, partecipa ai corsi di formazione dei genitori per consentire una base educativa e pedagogica comune.

LE METE

La scuola dell'infanzia si propone come finalità generale: lo sviluppo armonico e globale delle potenzialità di tutti i bambini.

In particolare di:

  • Avviarli all'acquisizione della fiducia in sé, della sicurezza e dell'autonomia.
  • Migliorare le loro capacità di osservazione, di esplorazione e di riflessione.
  • Favorire le relazioni interpersonali e quindi stimolare la coscienza dei bambini sul valore delle altre persone.
  • Incentivare l'interiorizzazione graduale delle norme di vita pratica e quindi l'acquisizione dell'ordine, del rispetto, dell'aiuto reciproco. Tali norme sono viste anche in proiezione futura, quali testimonianza di una atteggiamento di fede verso realtà soprannaturali.
  • Riconoscere ed accettare le differenze de razza di cultura come valore che arricchisce.
  • Integrare i bambini in situazione di disabilità predisponendo risorse e percorsi individuali.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

Gli spazi della scuola sono:

  • Le sezioni
  • Aula per attività manipolativa
  • La palestra
  • La sala da pranzo
  • I servizi igienici
  • Un salone ricreativo
  • La direzione
  • La segreteria
  • L'infermeria
  • Il dormitorio
  • Lo spazio verde
  • Cortili esterni

Le sezioni rappresentano:

Il principale punto di riferimento

Ogni bambino sa di appartenere ad una sezione, ad un gruppo di compagni che può essere differenziato per età e di non essere affidato ad una sola insegnante.

Un luogo di opportunità educativa

Nelle sezioni tutti i bambini trovano mezzi e materiali per svolgere spontaneamente attività educative.

Un luogo di incentivazione educativa

Nell'arco dell'anno, durante la settimana le sezioni accolgono anche gruppi di bambini omogenei per età, vengono così offerti i necessari strumenti perché l'educatrice possa stimolare particolari aree della personalità infantile.

La palestra

Un giorno alla settimana un piccolo gruppo di bambini di età eterogenea, occupa tale spazio per vivere esperienze psicomotorie

Lo spazio verde

I bambini in tale spazio possono incontrare i loro compagni e giocare liberamente utilizzando le strutture (castello, giochi a molla e scivoli) oppure tricicli biciclette e dondoli.

Dormitorio

Spazio per riposo pomeridiano per i bambini del primo anno


LA GIORNATA SCOLASTICA

 

08.30-09.15 accoglienza in sezione
09.15-11.00 attività di sezione
11.00-11.30 gioco libero e igiene personale
11.30-12.30 pranzo
12.30-14.00 gioco libero
14.00-15.30 attività di sezione o di intersezione ed eventuale riposo per i piccoli
15.30-16.00 riordino e uscita

La settimana: è scandita da appuntamenti giornalieri attività in sezione, attività motoria, musicale e manipolativa (a rotazione settimanale in tutte le sezioni), attività di intersezione.

L'anno: si svolgono laboratori specifici per i grandi, si festeggia la ricorrenza dell'Angelo Custode,del Natale, del Carnevale, della Pasqua, della promozione, dell'accoglienza per i futuri piccoli e per concludere c'è la festa di fine anno.

Viene organizzata la gita scolastica e si partecipa ad uno spettacolo teatrale.

RISORSE DELLA SCUOLA

Il volto della Scuola Materna "Dott. Lodovico Valsecchi" manifesta così le proprie risorse umane:

  • Il presidente (Dirigente Scolastico, Rappresentante Legale) segue l'andamento amministrativo della scuola in collaborazione del segretario tesoriere, convoca il Consiglio di Amministrazione formato da cinque membri di diritto e da quattro genitori.

  • La coordinatrice cura il buon funzionamento del servizio e dell'andamento generale della scuola, tiene il rapporto con le istituzioni del territorio nel rispetto delle specifiche autonomie e svolge l'attività motoria.

  • Le insegnanti che sono le responsabili primarie dei bambini e della propria sezione, approfondiscono e aggiornano costantemente la loro professionalità, collaborano con la famigli attraverso colloqui individuali e riunioni di sezione.

  • Il personale non docente a cui si affidano la competenze organizzative per un ambiente funzionale, instaura rapporti positivi con i bambini nel rispetto delle competenze specifiche.

  • Psicopedagogista offre la consulenza psicopedagogica attraverso osservazioni mirate nelle sezioni

  • Personale esterno per laboratori specifici (manipolazione ed intercultura).

  • Risorse composte da materiali ludici, sussidi didattici e attrezzature varie per l'attività psicomotoria, l'educazione musicale e laboratori di intersezione che si esprimono nei seguenti "campi di esperienza":

    • I sé e altro

    • Corpo movimento e salute

    • Fruizione e produzione dei messaggi

    • Esplorare conoscere e progettare

ORGANI E MOVIMENTI DI INCONTRO DELLA SCUOLA

Collegio dei docenti: la coordinatrice e le insegnanti si riuniscono per progettare, verificare e valutare.

Comitato dei genitori: la coordinatrice, le insegnanti e i rappresentanti di sezione si riuniscono durante l'anno per proporre iniziative, organizzare varie attività.

Assemblea dei genitori: si invitano tutti i genitori per incontri informativi (approvazione del bilancio) e formativi con esperti dell'educazione.

Assemblea di sezione: si incontrano i genitori piu' volte l'anno per discutere il progetto educativo.

Colloqui individuali: su richiesta del genitore le insegnanti garantiscono la disponibilità di fornire notizie riguardanti il bambino ed aiutarlo nelle crescita.

Incontri di raccordo con la scuola elementare: incontri tra le insegnanti della scuola infantile ed la scuola elementare che favoriscono la continuità educativa attraverso la progettazione di esperienze comuni con i bambini dei due ordini di scuola

Incontri con il territorio: con la parrocchia, con la biblioteca comunale, con la Protezione Civile per prove di evacuazione, con l'ASL per interventi sull'alimentazione e sull'igiene orale, con l'associazionismo locale per feste e manifestazioni.

Indirizzo:

Via Dante, 23 - Bolgare (Bg)
tel/fax 035.841253
E-mail:
asilo.bolgare@libero.it

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (10 valutazioni)