Cos'è l'autocertificazione - Comune di Bolgare

ANAGRAFE ONLINE | Cos'è l'autocertificazione - Comune di Bolgare

Autocertificazione: cosa è?

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione di fatti o di dati personali firmata dal cittadino che sostituisce i certificati. Non necessita di autentica e bollo, può essere presentata anche da un'altra persona o spedita.

cosa si può certificare:

 

godimento dei diritti civili e politici qualità di pensionato e categoria di pensione
stato di celibe, coniugato, vedovo stato libero qualità di studente
esistenza in vita qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio
appartenenza a ordini professionali, titolo di studio, esami sostenuti di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa.
qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali
cittadinanza qualità di vivenza a carico
residenza tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile
data e luogo di nascita di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato
situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria
stato di disoccupazione  

 


dichiarazioni sostitutive di atto notorio
tutti gli stati, le qualità personali ed i fatti non previsti nell'elenco delle autocertificazioni, possono essere comprovati mediante la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Se diretta ad una Amministrazione pubblica o ad un gestore di pubblico servizio la firma non va autenticata, ma va allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento.
Se diretta ad un privato la firma va invece autenticata

destinatari
sono obbligati ad accettare l'autocertificazione:
- Amministrazioni pubbliche (es.: Comune, Provincia, Regione, Questura, Prefettura, Motorizzazione, ASL, INPS, scuole, INAIL,ecc.);
- Gestori di servizi pubblici (es.: Enel, Telecom, Metano, Poste, ecc.)

possono accettare l'autocertificazione, ma non sono obbligati:
- Privati (es.: Banche, Assicurazioni, ecc.)

bollo e diritti
le autocertificazioni sono esenti da qualsiasi imposta o diritto, ad esclusione delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà dirette a privati e per le quali viene richiesta l'autenticazione della firma.

impedimento alla sottoscrizione ed alla dichiarazione
la dichiarazione di chi non sa o non può firmare per impedimenti fisici è raccolta da un pubblico ufficiale; (rivolgersi all'Ufficio Anagrafe); la dichiarazione di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo per ragioni di salute, è sostituita dalla dichiarazione resa al pubblico ufficiale dal coniuge o dai figli o altro parente fino al 3° grado.


stranieri
gli stranieri extracomunitari, regolarmente soggiornanti in Italia, posso utilizzare l'autocertificazione e la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà limitatamente ai dati ed ai fatti verificabili e certificabili in Italia da soggetti pubblici.

cittadini U.E.
I cittadini dell'U.E. hanno diritto all'autocertificazione con le stesse modalità dei cittadini italiani.

autenticazione di firme
le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rivolte ad una pubblica Amministrazione o ad un gestore di servizio pubblico non devono essere autenticate, ma sottoscritte davanti al dipendente addetto, oppure presentate o inviate allegando la fotocopia di un documento di identità

autenticazione di copie
l'autenticazione di copia può essere sostituita da dichiarazione di conformità all'originale effettuata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e, se rivolta ad una pubblica Amministrazione o ad un gestore di servizio pubblico non deve essere autenticata, ma sottoscritta davanti al dipendente addetto, oppure presentata o inviata allegando la fotocopia di un documento di identità. In questo caso non è dovuta l'imposta di bollo

esibizione documenti di identità in sostituzione delle certificazioni
per documento di identità si intendono: la carta d'identità e i documenti equipollenti: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, porto d'armi, ogni altra tessera di riconoscimento rilasciata da un'amministrazione dello stato e munita di fotografia.

esibizione documenti di identità in sostituzione delle certificazioni
per documento di identità si intendono: la carta d'identità e i documenti equipollenti: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, porto d'armi, ogni altra tessera di riconoscimento rilasciata da un'amministrazione dello stato e munita di fotografia.

i dati relativi al cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza, attestati in documenti di identità in corso di validità, possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi.

certificati non sostituibili da autocertificazione
non possono essere sostituiti da autocertificazioni o dichiarazioni i: Certificati medici, sanitari, veterinari, di conformità CE, di marchi o brevetti

controlli sulle autocertificazioni
le Amministrazioni pubbliche ed i Gestori di pubblici servizi sono tenuti ad effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni presentate; se emerge la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti; inoltre, chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

modalità di consegna
puoi recarti direttamente all'ufficio pubblico per consegnare l'autocertificazione oppure puoi inviarla per fax, per posta, via telematica o farla consegnare da altri; l'autocertificazione è resa valida dalla firma dell'interessato.


Per eventuali ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Anagrafe: anagrafe@comune.bolgare.bg.gov.it

 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (4 valutazioni)