Il Nido "LIsola dei Tesori"vuole essere un servizio aperto alle famiglie per aiutarle nella crescita, accudimento e sviluppo delle capacità individuali dei propri figli. Un valido appoggio per poter accompagnare i bambini ad un'idea di società e di vita comunitaria.
Le caratteristiche del Nido sono pensate sia negli spazi e arredi idonei per i bambini di quest'età,sia nella formazione del personale educativo,il quale,ha il compito specifico di promuovere l'autonomia in ogni soggetto.
Attraverso una progettazione stesa dalle educatrici e visionata dalla psicopedagogista, il Nido ha la finalità di accrescere e sviluppare le competenze e le peculiarità dei bambini tenendo sempre conto dei tempi individuali.
Il Nido è diviso in spazi strutturati idealmente per i bambini:
L'angolo del morbido:
Attrezzato con giochi soffici, sonaglini, cuscini e tutto ciò che permette una stimolazione completa dei bambini più piccoli in tutta tranquillità.
L'angolo della casetta:
Per riproporre anche al Nido situazioni familiari note ai bambini da condividere con nuovi amici.
L'angolo delle costruzioni:
Pensato per aiutare lo sviluppo delle capacità di costruzione e coordinazione dei movimenti dei bambini.
Il laboratorio:
Uno spazio dedicato,in particolare,alla sperimentazione tattile e visiva dei vastissimi materiali proposti.
Stanza per la psicomotricità:
E' uno spazio polivalente che serve per la strutturazione delle sedute di psicomotricità e nei momenti di routine funge da dormitorio.
Il bagno:
Dedicato alla cura del corpo per insegnare ai bambini l'importanza e la bellezza del prendersi cura di sé nel cambio e nei momenti di routines in generale.
Una giornata al Nido
07.30-09.00
Ingresso
09.00-09.30
Primo incontro con la frutta
09.45-10.30
Attività
10.30-11.00
Cambio
11.00-12.00
Pranzo
12.00-12.30
Cambio
12.30-15.00
Sonno
15.00-15.30
Cambio
15.30-16.00
Merenda
16.00-18.00
Uscita
IL Personale
Le educatrici all'interno del Nido, sono costantemente seguite da una psicopedagogista che si occupa di approvare la progettazione delle attività e partecipano ai corsi di formazione proposti dalla scuola.